Notizie

25 anni del Mondiale Superbike: Falappa e Pirovano

Monday, 18 June 2012 10:12 GMT
25 anni del Mondiale Superbike: Falappa e Pirovano

Nell'ambito delle celebrazioni per il 25° anniversario del Campionato Mondiale Superbike, a Misano Adriatico sono stati introdotti nella "SBK Hall of Fame" due piloti italiani di successo e tra i più amati dal pubblico a cavallo degli anni '80 e '90: Giancarlo Falappa e Fabrizio Pirovano, premiati con la prestigiosa e ambita medaglia dei 25 anni del WSBK.


Giancarlo Falappa, per tutti il "Leone di Jesi", per oltre un decennio è stato il pilota italiano di maggior successo in Superbike con le sue 16 vittorie conseguite in soli cinque anni di carriera ad alti livelli. All'esordio nel Mondiale 1989 su Bimota, Falappa era stato in grado di conquistare subito la vittoria in gara 2 a Donington Park, collezionando altri due successi tra Mosport e Le Castellet, sufficienti per chiudere il suo primo anno di attività nella serie iridata al 6° posto.


Ingaggiato dalla Ducati per il 1990, nel successivo lustro Falappa ha totalizzato complessivamente 7 pole e 13 vittorie passando con disinvoltura in sella alle 888, 851 e 916, dando vita a gare memorabili da antologia del motociclismo, su tutte la doppietta da assoluto dominatore sotto una pioggia torrenziale a Brands Hatch nel 1993. Costretto a chiudere in anticipo la carriera per un drammatico incidente in un test privato ad Albacete nel 1994, Falappa è tuttora presenza fissa nel paddock del Mondiale Superbike, richiestissimo per foto e autografi dagli appassionati.


Un altro ambasciatore della Superbike è senza dubbio Fabrizio Pirovano, tra i piloti più longevi con 13 anni di presenza nel palcoscenico iridato vanta una serie impressionante di vittorie e titoli in bacheca. Pluri-Campione italiano Superbike (1987, 1990, 1992, 1993 e 1994), nel Mondiale dal 1988 al 1993 ha conquistato ben 10 vittorie su Yamaha sfiorando il titolo, sfumato soltanto per una manciata di punti, nel 1988 e 1990 con le FZ750R (OW01) e YZF750 ufficiali.


Due volte vice-Campione del Mondo SBK, in Supersport è stato tra i "pionieri" della serie: oltre al titolo europeo 1996 su Ducati, nel 1998 "Piro" si è aggiudicato la vittoria della Coppa del Mondo con Alstare Suzuki, squadra alla quale è rimasto legato come consulente una volta appeso il casco al chiodo al culmine di una carriera da "Hall of Fame".