Obiettivi ambiziosi per Tamburini nel Mondiale Supersport 2014
Voglia di riscatto per il pilota italiano, pronto a puntare al podio con la ZX-6R del Team Puccetti Racing
Roberto Tamburini sarà nuovamente al via del Campionato Mondiale Supesport quest’anno ma con nuovi obiettivi e rinnovata fiducia, dopo l’accordo siglato a metà dello scorso mese di gennaio con il San Carlo Team Italia – Puccetti Racing: “Sono molto contento di far parte di questa squadra” ha ammesso “e molto fiducioso per ciò che mi aspetta. Ringrazio San Carlo, la Federazione Motociclistica Italiana e il mio Team Manager Manuel Puccetti per avermi dato l'opportunità di poter far parte di questo progetto”.
Tamburini non fa mistero del fatto che questo accordo è arrivato anche grazie alla scelta presa da parte di un altro pilota: “Inizialmente come pilota avrebbe dovuto correre Franco Morbidelli ma, dopo il suo passaggio in Moto 2 a fine novembre, il team mi ha cercato e da lì sono seguiti alcuni incontri per arrivare a un'intesa definitiva presa da ambo le parti.”
Il ventitreenne originario di Rivazzurra, frazione di Rimini, è quindi pronto ad intraprendere questa nuova sfida, galvanizzato dalle ottime sensazioni del primo test svolto con la squadra: “Ho provato la moto a metà Gennaio ad Almeria e alla fine sono riuscito a raggiungere un buon feeling, nonostante fosse la prima volta per me sulla Kawasaki. Abbiamo ancora del lavoro da svolgere per migliorare ulteriormente il mezzo e il mio stile di guida ma la ZX-6R si è dimostrata per quello che è, cioè una moto estremamente competitiva.”
L’ex campione della Supersport italiana ha voluto dedicare parole di apprezzamento e stima verso la squadra ed il loro approccio alle corse ed è convinto che, quest’anno, i traguardi da raggiungere sono di alto livello: “Ho avuto modo di conoscere i ragazzi del team durante i test e mi sono trovato subito a mio agio con loro. Gente professionale, competente e con metodo di lavoro differente per me rispetto al passato, con il quale ho trovato dei benefici e credo di potere crescere sotto tutti i punti di vista, per fare inoltre quel passo in avanti che voglio. Il mio obiettivo principale è di arrivare nei primi tre nella classifica finale e migliorarmicostantemente come pilota. Durante la stagione invece, salire il più possibile sul podio e lottare per il primo posto in gara.