Notizie

Scopri il Circuito Estoril che torna in questo 2020!

Tuesday, 18 August 2020 09:12 GMT

Per la prima volta dal 1993 la pista portoghese riaccoglie il WorldSBK. Ci attende un grande spettacolo.

L'ultimo Round del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2020 andrà in scena al Circuito Estoril. Scopriamo più nel dettaglio l'appuntamento in programma nel fine settimana che sta per arrivare. Per la prima volta nella storia ci sarà un doppio appuntamento in Portogallo: si tratta di un aspetto molto importante per la crescita del Campionato in termini di popolarità all’interno del Portogallo. Costruito nel 1972 ha ospitato la F1, il MotoGP™ e il WorldSBK. Cosa aspettarci dal gran finale che andrà in scena sui 4182 metri dell’Estoril?

Il paddock del World Superbike ha già fatto tappa qui in occasione dell’anno in cui tutto è iniziato, il 1988. Davide Tardozzi ha conquistato il suo ultimo successo e Stephane Mertens il primo; in Gara 2 arriva l’ultima doppietta di Bimota nel WorldSBK, oltre al primo giro più veloce di Raymond Roche.

Il Campionato torna all’Estoril nel 1993, quando inaspettatamente va in scena l’ultimo appuntamento della stagione dal momento che il Round del Messico verrà cancellato in pieno svolgimento. Gara 1 vede cadere entrambi i pretendenti al titolo, ovvero Scott Russell e Carl Fogarty. In uno degli arrivi più combattuti di quell’annata ad avere la meglio è l’indimenticato Fabrizio Pirovano. In Gara 2 è la volta del dominio di Carl Fogarty. Alle sue spalle Russell che riesce a laurearsi campione del mondo.

La pista presenta tante Paraboliche, curve strette, chicane lente, pieghe veloci e esse scorrevoli. Il rettilineo di arrivo è lungo 986 metri e largo 14. Lì si raggiungeranno alcune delle velocità massime di tutto l’anno prima di arrivare alla zona della curva 1 dove si frena forte oltre a essere il primo potenziale punto di sorpasso. Ecco il rettilineo che ci porta alla curva 2 per poi andare verso la curva 3 dove vedremo davvero tanti sorpassi. Poco dopo arriva la curva 4, anche questa ottima per tentare la manovra su chi ti precede.

Curva 5 è molto veloce e ti porta dritto alla curva 6 e alla Parabolica Interior, altro punto buono per sorpassare ma molto rischioso dato che potresti finire largo. Una volta scavallato, la 7 è un altro potenziale punto di sorpasso prima di arrivare all’ampia curva 8 che immette poi in una delle chicane più lente e strette tra quelle presenti in calendario. Potresti riuscire a sorpassare ma potresti anche pagarla finendo largo in uscita dalla curva 10 e 11.

L'ultima parte della pista è una delle più belle al mondo: si va a sinistra verso la curva 12 prima di arrivare alla Parabolica Ayrton Senna alla 13 dove le moto gireranno intorno andando a caccia di potenza prima di fiondarsi sul traguardo per andare a chiudere il giro sull’ondulato Circuito dell’Estoril. 13 curve, di cui nove a destra e quattro a sinistra. Qui ci si giocherà molto. Ci aspettiamo di vedere tempi sull’1’36”. L’Estoril si prepara a tornare a ospitare un Campionato del Mondo: l’ultima volta è stata nel 2012.

Non dimenticarti che puoi vivere alla grande il Round conclusivo della stagione 2020 con il WorldSBK VideoPass!