Notizie

GUIDA PRE ROUND: cosa ci dicono le statistiche prima del gran finale del WorldSBK in Indonesia?

Tuesday, 16 November 2021 07:08 GMT

A 24 anni di distanza dall’ultima volta nel Paese asiatico ora il ritorno coincide con una pista nuovissima e un grandissimo titolo mondiale in palio: scopri tutto quello che devi sapere in vista di questo imperdibile weekend di gara!

Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2021 è giunto all’atto conclusivo della sua stagione, ovvero il Round Pirelli di Indonesia in programma sul nuovissimo Pertamina Mandalika International Street Circuit. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) è in testa al Campionato con 30 punti di vantaggio nei confronti di Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK). Il turco dunque potrebbe laurearsi campione del mondo già al termine di Gara 1. Considerando tutti gli importanti momenti che abbiamo vissuto nel corso di questa stagione c’è tantissima imprevedibilità. Nel corso del 2021 abbiamo visto cinque vincitori e tantissimi duelli: chi arriverà nel modo migliore all’ultimo Round della stagione? Intanto ecco tutto quello che c'è da sapere prima della tre giorni in terra asiatica che deciderà la stagione.

 

51/2 – Mandalika è la 51^ pista nella storia del WorldSBK. Arriva a far parte del calendario del mondiale dopo Most e Navarra, introdotte quest’anno. Si tratta della seconda pista indonesiana nel WorldSBK dopo Sentul (1994 – 1997).

 

31 – Il margine più ampio di punti legato a un ultimo Round della stagione è quello che risale al 2012, anno in cui Tom Sykes ha conquistato 31 punti in più rispetto a Max Biaggi. Il romano vinse il titolo per solo mezzo punto: a oggi questo è il Campionato più combattuto nella storia del WorldSBK.

 

30 – Toprak Razgatlioglu ha il vantaggio più ampio mai avuto nel corso di questa stagione dato che ora sono 30 le lunghezze nei confronti di Jonathan Rea.

 

28-28 – Nell’incredibile testa a testa di questa stagione, Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu hanno conquistato 28 podi ciascuno. Solo Jonathan Rea nel 2019 ha portato a casa più di 30 podi (34).

 

25 – Troy Corser detiene il record di podi su piste diverse, ben 25. Con un podio Rea eguaglierebbe questo record assoluto.

 

20 – Jonathan Rea detiene il record di vittorie su piste diverse, 20: battendo tutti a Mandalika alzerebbe l’asticella a quota 21.

 

18 – Per la 18^ volta nella storia del WorldSBK il Campionato si deciderà all’ultimo appuntamento della stagione.

 

18 – Tom Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team) ha la possibilità di eguagliare Troy Corser in termini di record di pole su diversi circuiti. Al momento Corser ne vanta 18 e Sykes 17.

 

17 – Il record di vittorie in una stagione – 17 – firmato nel 1991 da Doug Polen ed eguagliato da Jonathan Rea nel 2018 e nel 2019, è al sicuro in questo suo 30° anniversario: anche in caso di tripletta a Mandalika Razgatlioglu chiuderebbe il 2021 a quota 16.

 

15 –  Jonathan Rea ha la seconda occasione di eguagliare e battere il record di giri veloci nel corso della stessa stagione. Al momento si trova a quota 14, stessa cifra del 2017 e 2018: Alvaro Bautista nel 2019 ha firmato il record con 15.

 

14-13 – A Toprak Razgatlioglu manca una sola vittoria per andare a eguagliare il record di successi in una stagione firmato da Ben Spies che nel 2009 portò a casa 14 gare.

 

10-10 – In Indonesia sia Ducati che Honda per dieci volte sono salite sul podio. Kawasaki segue a quota tre mentre Yamaha si trova a quota uno grazie al podio ottenuto nel 1997 in Gara 2 a Sentul da Noriyuki Haga.

 

10 – Finora dieci piloti indonesiani hanno preso parte a un weekend nel WorldSBK. Il migliore è stato Yudha Simon Kusuma, due volte 13° al traguardo nelle gare andate in scena a Sentul nel 1997.

 

10 – L’Indonesia è il decimo Paese a decretare il campione del mondo nel WorldSBK ospitando l’ultimo appuntamento della stagione.

 

8 – 8 gare (4 weekend) sono andate in scena in Indonesia dal 1994 al 1997.

 

8/1 – Per l’ottava volta il campione del mondo WorldSBK sarà incoronato fuori Europa e per la prima volta l’Indonesia ospita l’ultimo decisivo atto della stagione.

 

7 – Il neozelandese Aaron Slight detiene il record di pole in Indonesia, 7, seguito da Carl Fogarty con sei.

 

6 – Finora nella storia del WorldSBK in sei occasioni il pilota che era in testa prima dell’ultimo Round poi non ha vinto il titolo – l’ultimo in ordine di tempo è stato nel 2014 Tom Sykes che a Losail è stato scalzato da Sylvain Guintoli.

 

5 – Axel Bassani (Motocorsa Racing) ha la possibilità di battere Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Team) nella lotta per il titolo di miglior Pilota Indipendente. Lo statunitense ha 14 punti di vantaggio nei confronti del rookie veneto che però sta andando molto forte.

 

3 – Tre Case in Indonesia hanno conquistato la pole position: Ducati (1994); Honda (1995, 1997); Yamaha (1996).

 

2 – In Indonesia solo due gare su otto sono state vinte da piloti che non hanno mai vinto il titolo mondiale: Sentul 1994/Gara 1 (James Whitham) e Sentul 1995/Gara 2 (Aaron Slight).

 

2x3 – Due sono i piloti più vincenti in Indonesia: Carl Fogarty e John Kocinski a Sentul hanno vinto tre gare. Fogarty nel 1994 ha vinto Gara 2, nel 1995 ha portato a casa Gara 1 e anche Gara 2 del 1997, l’ultima disputata finora nel Paese asiatico. Kocinski nel 1996 ha fatto doppietta e nel 1997 ha vinto Gara 1.

 

2 – Solo due le Case che hanno vinto in Indonesia: Ducati (6 successi) e Honda (2).

 

1 – Finora in Indonesia hanno vinto solo piloti che parlano inglese come prima lingua: Carl Fogarty e Jamie Whitham per la Gran Bretagna; Aaron Slight per la Nuova Zelanda; John Kocinski per gli Stati Uniti.

 

1 – Per la prima volta nella sua storia il Campionato del Mondo FIM Supersport correrà in Indonesia: l’idolo di casa Galang Hendra Pratama punta a centrare la sua seconda top ten in questa categoria.

 

È tutto pronto per l’ultimo decisivo Round della stagione 2021: segui alla grande il #WorldSBKFinale con il WorldSBK VideoPass!