Notizie

UNA NUOVA ALBA: ad Aragon inizia la 35^ stagione del WorldSBK

Wednesday, 6 April 2022 07:00 GMT

Tantissime opportunità e possibilità infinite: il WorldSBK è pronto a prendere il via!

139 giorni dopo la fine della stagione 2021, il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2022 è pronto a prendere il via al MotorLand Aragon per quella che sarà la 35^ stagione del WorldSBK. Grandissime rivalità, esordienti interessanti, volti noti in quella che si preannuncia come una delle annate più competitive di sempre: la nuova generazione contro la vecchia guardia; è tutto pronto per l'inizio di questa nuova avventura.

 

YAMAHA LA FAVORITA: Toprak guida la sfida del 2022

Per la prima volta nella sua storia nel WorldSBK Yamaha scenderà in pista con il numero 1, presente sulla moto di Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) che è il pilota da battere. 13 vittorie, 30 podi in totale e un titolo mondiale vinto con Yamaha: il 2021 è stato davvero eccezionale. Per il 2022 il team ha apportato un grande aggiornamento in termini di elettronica mentre non manca nemmeno un nuovo serbatoio per l’ergonomia del pilota. Dall’altra parte del box è presente qualcuno che potrebbe lottare con Toprak per il titolo in questo 2022: si tratta di Andrea Locatelli (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK). La sua prima stagione nel WorldSBK si è conclusa con un quarto posto in classifica; il lombardo va ancora a caccia della prima vittoria che si augura di riuscire a conquistare quest’anno. Yamaha non vince ad Aragon dal 2011, riuscirà a farcela nel 2022? Il direttore tecnico delle passate stagioni, Alberto Colombo, ha lasciato il team per approdare in MotoGP™; Riccardo Tisci prende il suo posto.

 

KAWASAKI PUNTA A RIFARSI: Rea torna al numero 65, Lowes in piena forma

Dopo essere stato sconfitto nel 2021, il sei volte campione del mondo Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) nel 2022 vuole la settima corona iridata. Il nordirlandese torna allo storico numero 65 e nel corso della prestagione ha lavorato tanto sulla frenata oltre che sulle componenti del telaio. Sembra abbiano fatto effetto dato che ha dimostrato di andare molto forte nel Test svolto al MotorLand sulla stessa pista su cui si disputerà il primo Round della stagione. Il compagno di box Alex Lowes è ormai in piena forma per questo 2022 dopo un 2021 reso difficile da alcuni infortuni. Nella prestagione ha lavorato sul posteriore della moto per quanto riguarda l’entrata in curva e la stabilità, senza dimenticare la nuova forcella anteriore Showa con dei miglioramenti in frenata. Rea nel 2021 ad Aragon ha vinto due gare – tra cui la sua numero 100 – mentre entrambe le Kawasaki sono salite sul podio in tutte e tre le gare. Riusciranno a ripetersi anche in questo inizio di stagione?

 

DUCATI: Bautista torna con la Rossa di Bologna

Uno dei grandi movimenti di mercato per questo 2022 è senza dubbio quello legato al passaggio di Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) che torna con il team ufficiale Ducati con il quale nel 2019 nella sua prima stagione ha vinto 16 gare, tra cui le prime 11. Dopo due stagioni senza successi con il Team HRC, Bautista torna in Ducati con cui punta a conquistare il titolo mondiale. Un nuovo forcellone, nuove forcelle anteriori e un nuovo serbatoio che potrebbe agevolare lui e il compagno di squadra Michael Ruben Rinaldi. Il riminese vuole conquistare altri successi nel 2022 rispetto al 2021, sognando anche il titolo iridato. Nel 2019 Bautista ha firmato una grande tripletta ad Aragon oltre a un podio nel 2020 con Honda mentre Rinaldi si è regalato il primo successo su questa pista.

 

NUOVISSIMA: la grande coppia di rookie in casa Team HRC

Via il vecchio e dentro il nuovo: questo nel 2022 è il feeling nel Team HRC in 2022 che passa dall’età media più avanzata a quella più bassa. Iker Lecuona approda nel WorldSBK dalla MotoGP™ e sarà affiancato da Xavi Vierge, in arrivo dalla Moto2™. Le novità non finiscono qui dato che Honda è passata dalle sospensioni Ohlins a Showa – le stesse di Kawasaki – e anche da Brembo a Nissin come fornitore di freni – lo stesso di BMW. Inoltre anche il capotecnico di Lecuona è un volto nuovo in Honda anche se non nelle competizioni a livello mondiale dato che si tratta di Pete Jennings. Lecuona ha chiuso tra i primi tre nel test di Barcellona e anche Vierge ha ben impressionato nonostante una caduta. Entrambi sono affamati e l'otto volte campione del mondo MotoGP™ Marc Marquez ha detto che secondo lui la scelta di puntare su dei piloti così giovani alla fine pagherà. Il tempo ci darà le risposte.

 

BMW nel 2022 punta a tante vittorie

La notizia più importante in BMW è legata all’arrivo di Scott Redding (BMW Motorrad WorldSBK Team), terzo a fine stagione nel 2021 e vicecampione del mondo nel 2020. 12 vittorie in due anni per lui nel WorldSBK che adesso punta ad adattarsi velocemente al motore quattro cilindri della Casa tedesca. Il pilota inglese resta con i piedi per terra e sa che a breve termine – più che i podi e le vittorie – il suo obiettivo sarà un piazzamento tra i primi cinque. Dall’altra parte del box per la seconda stagione di fila troviamo Michael van der Mark che non sarà presente al MotorLand Aragon a causa di una frattura alla gamba riportata in allenamento. Al posto dell’olandese ci sarà l’ucraino Ilya Mikhalchik, due volte vincitore del titolo nel campionato IDM Superbike. Il 25enne ha esordito in occasione dei test svolti a Barcellona e Aragon: l’Ucraina sarà il 47° Paese al via nel WorldSBK. Dal team ufficiale KTM in MotoGP™ è arrivato Niklas Winkler che lavorerà come ingegnere di Scott Redding.

 

LA CARICA DEGLI INDIPENDENTI: un pretendente al titolo, nomi importanti e rookie interessanti

Come sempre nel WorldSBK vedremo tanti piloti e team Indipendenti veloci che potrebbero lottare per le posizioni che contano. Nel 2021 è stato il miglior pilota Indipendente: lo statunitense Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) punta a essere uno dei protagonisti di questa stagione mettendosi alle spalle le difficoltà del 2021 e ora sembra essere tornato in piena forma anche a livello mentale, pronto per conquistare la sua prima vittoria. Avrà accanto il compagno di squadra Kohta Nozane che punta a fare un passo avanti in questo 2022. Axel Bassani (Motocorsa Racing) anche in questa stagione resta con lo stesso team dopo l’eccezionale finale di stagione 2021, tra cui il podio conquistato a Barcellona. Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing) torna in pista dopo l’infortunio riportato sul finire del 2021 e lo farà con il team Puccetti Kawasaki che per quanto riguarda le sospensioni è passato da Showa a Ohlins.

Torna nel paddock dopo un anno nonostante un podio conquistato come wildcard: Loris Baz (Bonovo Action BMW) entra a far parte della famiglia BMW e avrà come compagno di box Eugene Laverty all’interno del team Bonovo Action BMW guidato da Michael Galinski. Il MIE Racing Honda Team schiererà per la seconda stagione l’argentino Leandro Mercado mentre il malese Hafizh Syahrin approda nel paddock del WorldSBK da rookie. Con una Yamaha R1 aggiornata, Christophe Ponsson (Gil Motor Sport Yamaha) nel 2022 vuole consolidare il passo da top ten; Loris Cresson (TPR Team Pedercini Racing) resta in sella alla Kawasaki ZX-10RR come unico pilota del team di Lucio Pedercini.

In termini di rookie ci sono tanti spunti interessanti: Philipp Oettl (Team Goeleven) ha impressionato nel corso dei test mentre grazie a Luca Bernardi (Barni Spark Racing Team) San Marino torna nel WorldSBK. Oliver Konig (Orelac Racing VerdNatura) nel 2022 passa direttamente dal WorldSSP300 al WorldSBK mentre un’intera nuova squadra farà parte della classe regina delle derivate di serie: si tratta del Yamaha Motoxracing WorldSBK Team di Sandro Carusi che schiererà Roberto Tamburini, nel 2015 e 2018 vicecampione nella STK1000.

 

Clicca QUI per visualizzare GRATUITAMENTE il Programma Ufficiale e guarda IN DIRETTA tutto lo spettacolo con il WorldSBK VideoPass!