Notizie

OPINIONE – Steve English: "Da quando nel 2016 ho iniziato a lavorare nel WorldSBK non ho mai visto il Campionato tanto in salute"

Wednesday, 12 June 2024 06:25 GMT

Il telecronista del WorldSBK ci fornisce tanti motivi per non perdere quello che a Misano si preannuncia come un weekend ricco di spettacolo ed emozioni

Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike sta entrando nell’età della maturità. Tutto è nato nel 1988 con due gare in programma la domenica con protagoniste le moto derivate di serie nel segno del detto “la domenica corri, il lunedì vendi”. Nell’epoca da adolescente abbiamo vissuto l’Era Foggy, con tantissimi appassionati a sostenere i propri idoli ad Assen o Brands Hatch.

NEL CORSO DEGLI ANNI: le diverse ere del WorldSBK

2002, Imola: basta questo per parlare di uno dei duelli andati in scena nel finale di stagione con in palio il titolo mondiale. Dopo quel periodo il WorldSBK ha affrontato dei momenti difficili. Provare a separarsi dalla MotoGP™ ha comportato delle sfide nel corso dell’era quattro tempi nel Campionato del Mondo. L’era Jonathan Rea-Kawasaki ha dimostrato la potenza dell’uomo e della moto ma nel corso degli ultimi cinque anni il Campionato è entrato in un nuovo periodo.

L’epoca della parità. I regolamenti sono stati scritti per portare equilibrio nel Campionato. Ci saranno sempre dei vantaggi intrinseci per una moto su un’altra ma ora è di nuovo il pilota a fare la differenza. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) lo ha dimostrato con la sua BMW M 1000 RR e le sue incredibili prestazioni a Barcellona e ad Assen. La superstar turca è l’uomo del momento nel WorldSBK; ha un talento senza eguali e dimostra che è ancora l’uomo in sella alla moto a fare la differenza nelle competizioni.

LA SITUAZIONE ATTUALE: lotta per il titolo e domande sul futuro

A sei punti da Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati), vincitore degli ultimi due titoli mondiali: Toprak arriva a Misano, circuito che si adatta allo stile del turco. Misano, Donington e Most sono circuiti su cui sente di poter fare la differenza. Sarà abbastanza per colmare il gap? Sarà il tempo a dircelo ma Toprak punta a tre vittorie in questo weekend. Bautista sta lottando per la sua vita nel WorldSBK al momento. È in testa alla classifica ma due vittorie in nove gare non è il passo che si aspetta di avere e nemmeno quello avuto l’anno scorso. Ora arriva il Round di casa per Ducati e arriva con un po’ di pressione: si preannuncia un gran weekend per lui. Con dei punti di domanda sul suo futuro e su un possibile ritiro, in questo weekend sarà fondamentale vincere.

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) gli è alle calcagna. Ha vinto la prima gara dell’anno ed è terzo in classifica. È lui l’erede di Bautista? Non si aspettava di esserlo ma il campione del mondo nel WorldSSP sta brillando. Bulega ha una velocità impressionante in Superpole e se la sta giocando con Andrea Iannone (Team GoEleven) per la conferma del proprio posto nel team Aruba.it: tra i due sarà una bella lotta. Aggiungiamoci anche Michael Ruben Rinaldi (Team Motocorsa Racing), Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team), Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) e la wildcard Michele Pirro (Aruba.it Racing - Ducati): per la Casa di Bologna potrebbe essere un weekend chiave.

YAMAHA E KAWASAKI: chi saranno i loro piloti migliori?

Finora in questo 2024 il miglior pilota Yamaha è stato Andrea Locatelli (Pata Prometeon Yamaha) ma nel recente test di Misano il suo compagno di box Jonathan Rea ha fatto dei passi avanti. Il 2024 è un anno tutt’altro che positivo per Rea, ma anche le circostanze hanno avuto un ruolo. Deve trovare un po’ di forma e iniziare a dimostrare che la sua decisione di passare a Yamaha non sia stata una follia. Non sarà facile svoltare ma senza dubbio è una storia alla quale prestare attenzione. Round di casa in arrivo per il team di Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) e Dominique Aegerter, il GRT Yamaha.

Rea ha salutato Kawasaki dopo tantissimi successi insieme. Ora sta ad Axel Bassani (Kawasaki Racing Team WorldSBK) dimostrare il proprio valore nel team Provec Racing. Probabile che venga esercitata l’opzione di estensione contrattuale anche per il 2025 e che dunque l’anno prossimo faccia parte dell’avvincente progetto Bimota. Sta un po’ mancando in termini di velocità in Superpole e quindi sarà fondamentale quanto riuscirà a fare sabato mattina. Il suo compagno di squadra Alex Lowes, vincitore di due gare in Australia, sa che quello di Misano sarà un Round difficile e quindi la top five potrebbe comunque essere sinonimo di un bel weekend.

WORLD SUPERSPORT: una prima vittoria in vista?

Nel Campionato del Mondo FIM Supersport il cambiamento verso i regolamenti Next Generation negli ultimi anni ha sicuramente creato una dinamica interessante. Lo stiamo vedendo anche quest’anno con ben quattro piloti compresi in appena due punti dopo sei gare. Adrian Huertas (Aruba.it Racing WorldSSP Team) e Stefano Manzi (Pata Yamaha Ten Kate Racing) sono in testa mentre Marcel Schroetter (MV Agusta Reparto Corse), caduto nel recente test, è quello che va punti con maggiore costanza. Il bavarese va a caccia della sua prima vittoria e potrebbe arrivare facilmente in questo weekend.

LA CONSISTENZA È LA CHIAVE: ecco il WorldSSP300

Nel WorldSSP300 è fondamentale essere costanti e andare a podio mentre nei weekend meno positivi è importante arrivare tra i primi sei. Ne sanno qualcosa Petr Svoboda (RT-Motorsport by SKM - Kawasaki) e Loris Veneman (MTM Kawasaki) che sono consapevoli di quanto sia importante vincere in questo weekend. Nell’ultimo Round entrambe le gare sono andate a Dani Mogeda (Team#109 Retro Traffic Kawasaki) mentre Jeffrey Buis (Freudenberg KTM-Paligo Racing) e Matteo Vannucci (AG Motorsport Italia Team) sanno che devono fare un passo avanti in questo weekend.

INIZIA UNA NUOVA ERA: primo storico Round per il WorldWCR

Misano coincide anche con il primo storico Round del Campionato del Mondo Femminile FIM. Dello schieramento fanno parte Ana Carrasco (Evan Bros Racing Yamaha Team) e Maria Herrera (Klint Forward Factory Team), pronte per lasciare il segno. Nel complesso il paddock del WorldSBK sembra essere in gran forma mentre ci apprestiamo a vivere l’inizio della stagione estiva.

 

Vivi ogni istante da Misano LIVE e SENZA INTERRUZIONI con il WorldSBK VideoPass!