Bendsneyder, Masia e Debise puntano a iniziare bene la stagione 2025 del WorldSSP dopo degli ottimi test
In tanti quest’anno possono lottare per il titolo iridato nella classe intermedia
Numerosi piloti sono pronti a darsi battaglia nella caccia al titolo del Campionato del Mondo FIM Supersport 2025. Dopo una preseason con tanti cambiamenti in termini di piloti e miglioramenti alle loro moto, si riparte dall’Australia, da quel Phillip Island Grand Prix Circuit che ha ospitato l’ultima due giorni di test e che ospiterà il via della stagione.
L'ATTESA È TERMINATA, SI PARTE IN AUSTRALIA
Nella recente due giorni di test il migliore è stato l’olandese Bo Bendsneyder (MV Agusta Reparto Corse). Questa per lui sarà la sua prima annata come presenza fissa nel WorldSSP, forte anche del terzo posto in Gara 2 dell’anno scorso a Jerez. Da tenere d’occhio anche il rookie nel WorldSSP Jaume Masia (Orelac Racing VerdNatura), quinto nella prima giornata e secondo il giorno successivo: lo spagnolo sembra essersi adattato velocemente nel passaggio dalla Moto2™ al WorldSSP. Valentin Debise (Renzi Corse) ha realizzato il terzo tempo nei Test e si sta adattando bene alla sua nuova Panigale V2 dopo due ottime annate su una Yamaha. Marcel Schroetter (WRP Racing) ha chiuso al quarto posto la giornata di lunedì e al quinto quella di martedì.
YAMAHA E KAWASAKI: nuova R9 e ZX-6R 636 per la gioia dei piloti
Can Oncu (Yamaha BLU CRU Evan Bros Racing Team) sta andando bene in sella alla sua nuova Yamaha R9 a cui serve ancora del tempo per rendere al massimo ma che sta già andando bene come dimostra l’ottavo tempo nella prima giornata di test. Percorso di adattamento alla sua nuova moto e in generale alla realtà del WorldSSP per il suo compagno di box e rookie nel WorldSSP, il campione del mondo uscente nel WorldSSP300 Aldi Mahendra. Lucas Mahias (GMT94 – Yamaha) finora è andato bene in sella alla nuova R9, rispettivamente settimo e nono nell’ultimo Test preseason. Dopo due stagioni da vicecampione del mondo, Stefano Manzi (Pata Yamaha Ten Kate Racing) quest’anno vuole conquistare quella tanto desiderata corona iridata. Michael Rinaldi (GMT94 – YAMAHA), come Oettl, arriva dal WorldSBK e punta a essere protagonista, mettendo in luce il potenziale già mostrato nel corso della propria carriera. Niccolò Antonelli sta prendendo confidenza con la sua nuova moto, mentre nel 2025 Jeremy Alcoba è l’unico pilota Kawasaki presente sullo schieramento, con tanto di nuova carena sulla sua Kawasaki ZX-6R 636: anche lui sarà uno di quelli da tenere d’occhio.
Attenzione a questi piloti con il passare delle gare…
Filippo Farioli ha chiuso al sesto posto entrambe le giornate di Test del WorldSSP in Australia: il potenziale di sicuro non gli manca. Bene anche l’idolo di casa Oli Bayliss (PTR Triumph Factory Racing), settimo al termine della seconda giornata. Tom Booth-Amoos ha chiuso al nono posto la prima giornata di test mentre il giorno dopo è caduto all’ottavo giro in curva 11. Decimo crono nel secondo giorno in pista per Xavi Cardelus (Orelac Racing VerdNatura) che nel 2017 ha disputato alcune gare nel WorldSSP.
Leonardo Taccini e Simon Jespersen scenderanno in pista con l’EcoSantagata Althea Racing Team mentre per Honda vedremo in azione Kaito Toba (PETRONAS MIE Honda Racing Team) e Syarifuddin Azman, caduto in preseason. Ondrej Vostatek (WRP Racing) è un giovane prospetto da tenere in considerazione, come anche sarà interessante vedere cosa riusciranno a fare Luke Power (Motozoo ME air racing) e la sua MV Agusta F3 800 RR. Loris Veneman (EAB Racing Team) è caduto in curva 6 nella FP3 del secondo giorno di Test, la cui classifica è stata chiusa da Loic Arbel (Team Flembbo-Pilota Moto Production).
Okamoto, Caricasulo e van Straalen unfit dopo le cadute nei test
Philipp Oettl (Feel Racing WorldSSP Team) ha realizzato il terzo tempo nella prima giornata di test ma il giorno successivo è caduto riportando una contusione al ginocchio sinistro che gli impedirà di scendere in pista nel primo Round del 2025. Yuki Okamoto (Pata Yamaha Ten Kate Racing) non prenderà parte al primo Round della stagione dopo la caduta nella prima giornata di Test, avvenuta in curva 12, la stessa curva in cui è finito a terra anche Federico Caricasulo (Motozoo ME air racing): unfit anche lui, come anche Glenn Van Straalen (D34G WorldSSP Racing Team), caduto pure lui in curva 12 nella FP1 del Test: quest'ultimo sarà sostituito da Harrison Voight.
Vivi tutto lo spettacolo della stagione 2025 del World Supersport con il WorldSBK VideoPass!