Notizie

Chi vincerà il titolo del WorldSSP 2025? – I piloti da tenere d’occhio

Wednesday, 12 February 2025 09:36 GMT

In quella che potrebbe essere una delle annate più avvincenti del Campionato del Mondo FIM Supersport, in diversi potrebbero giocarsi il successo finale

A Phillip Island andrà in scena il primo atto di quella che si preannuncia come una scoppiettante stagione 2025 del World Supersport che vedrà al via ex campioni di diverse competizioni. Un 2025 senza il campione del mondo Adrian Huertas passato in Moto2™; un 2025 con tanti piloti ricchi di talento.

Manzi e altri big pronti a lottare per il titolo 2025

Attenzione al vicecampione del mondo 2024 Stefano Manzi (Pata Yamaha Ten Kate Racing) che vanta 19 podi, tra cui cinque vittorie e dieci secondi posti. Lo scorso anno il romagnolo ha dovuto cedere l’onore delle armi a Huertas: dopo due stagioni da vicecampione del mondo, per il 2025 Manzi punta a vincere il titolo nel WorldSSP.

Da non sottovalutare nemmeno Marcel Schroetter (WRP Racing); quinto l’anno scorso, se riuscisse a fare un passo avanti potrebbe essere un serio contendente al successo finale. Quattro podi per lui nel 2024 tra cui due secondi posti in Gara 2 a Phillip Island e in Catalogna, e due terzi posti in Gara 1 sugli stessi circuiti. 

Nuova esperienza con Ducati anche per l’olandese Glenn van Straalen, (D34G WorldSSP Racing Team), ottavo in classifica l’anno scorso con Yamaha nonostante alcuni zeri nella seconda parte di stagione ma autore di una bella vittoria ad Assen in Gara 2. Federico Caricasulo (Motozoo ME Air racing) nel 2025 sarà alla sua nona annata; nel 2019 è stato vicecampione del mondo, oltre a tre quinti posti finali e a un quarto nel 2023. Un altro che potrebbe dire la sua è l’olandese Bo Bendsneyder (MV Agusta Reparto Corse) che ha esordito nel WorldSSP nel 2024 in cui nell’ultima gara ha centrato un bel terzo posto alla sua quarta presenza in Campionato. Dal 2018 ha corso in Moto2™ e dal 2021 ha fatto parte del Pertamina Mandalika SAG Team.

NUOVI ARRIVI DI TALENTO

Dopo tre anni nel WorldSBK, di cui due in Ducati e uno in Yamaha, Philipp Oettl (Feel Racing WorldSSP Team) torna nel WorldSSP con l’obettivo di ripartire da dove aveva lasciato nel 2020 e 2021, rispettivamente con un terzo e un quinto posto finale. Correrà con la Ducati del team Feel Racing WorldSSP Team: dopo tre anni in un campionato diverso e con un costruttore diverso, ci saranno delle sfide davvero uniche da affrontare per il tedesco insieme al team che nel 2023 ha vinto il titolo mondiale nel WorldSSP con Nicolò Bulega e nel 2024 con Adrian Huertas.

Oettl non è l’unico pilota a passare dal WorldSBK al WorldSSP; c’è anche Michael Rinaldi (GMT94-YAMAHA), all’esordio nel Campionato del Mondo Supersport dopo sette stagioni nel WorldSBK (tra il 2021 e il 2023 ha collezionato 20 podi). Il riminese vuole mettere in mostra tutto il suo talento, già noto dal 2017 quando vinse il titolo nella Superstock 1000.

Presenti anche due rookie in arrivo da altri scenari: Jaume Masia (Orelac Racing Verdnatura) dalla Moto2™ e Aldi Mahendra (Yamaha BLU CRU Evan Bros Team), reduce di vittoria del titolo nel WorldSSP300. Masia si è laureato campione del mondo 2023 in Moto3™ e ha corso per una stagione in Moto2™. Mahendra con il secondo posto nella Coppa del Mondo FIM Yamaha BLU CRU si è conquistato un posto sullo schieramento del WorldSSP300 2024, per poi conquistare otto podi e infine il Campionato Piloti.

Segui questi piloti e tutta la stagione 2025 con il WorldSBK VideoPass!