IL PUNTO FINORA: si accende il duello Bulega-Razgatlioglu, Bautista si avvicina e Locatelli è il leader in Yamaha
Dopo un quarto di stagione andato in archivio, andiamo ad analizzare quanto accaduto fino a questo momento nei primi tre Round
Un quarto di Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025 è andato in archivio: è stato un avvio di stagione davvero avvincente, con la lotta per il titolo che vede protagonisti Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati), anche se alle loro spalle si stanno avvicinando. Dopo nove gare abbiamo già tre vincitori diversi e otto piloti sul podio.
BULEGA-RAZGATLIOGLU, ECCO LA LOTTA PER IL TITOLO: i due sono vicinissimi
Bulega in Australia ha fatto tripletta e poi Razgatlioglu ha risposto, prima a Portimao e poi ad Assen. Dopo il Round di Olanda, i due hanno conquistato quattro vittorie a testa. Bulega ad Assen ha messo in mostra un gran passo per tutto il weekend ma domenica ha collezionato due ritiri mentre ‘El Turco’ è riuscito ad avvicinarsi in classifica nonostante non sia salito sul podio nelle gare lunghe, con Bulega che ha vinto Gara 1 e Razgatlioglu la Tissot Superpole Race. A Portimao abbiamo visto tre intensi duelli all’ultimo giro, nei quali Bulega ha fatto vedere un importante step mentre Razgatlioglu e BMW non sono così nettamente avanti come lo sono stati l’anno scorso.
BAUTISTA PIÙ VICINO AL VERTICE: i risultati forse non dimostrano il reale livello di performance
Dopo una stagione complicata nel 2024, Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) in questo 2025 sembra più vicino al top della sua forma. L’anno scorso, in Tissot Superpole nei primi tre Round lo spagnolo fu nono, 11° e settimo, rispetto al quarto, nono e quinto di quest’anno. Bautista sembra più vicino al vertice e non è costretto alla rimonta in ogni weekend: ora deve mettere tutto insieme nel weekend di gara. In nove gare ha conquistato sei podi mentre nelle altre tre gare è caduto, per vari motivi. Non è ancora sui livelli di Bulega e Razgatlioglu ma è sulla strada giusta.
LOCATELLI MIGLIOR PILOTA YAMAHA: fresco vincitore, l’unico ad andare a punti in tutte e nove le gare
Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha) ha dovuto attendere 154 gare per conquistare la sua prima vittoria nel WorldSBK ma soprattutto negli ultimi due anni i passi avanti sono stati notevoli. Dalla partenza di Razgatlioglu e dall’arrivo di Jonathan Rea, spesso il lombardo è stato il miglior pilota Yamaha ed è l’unico pilota a essere sempre andato a punti in questa stagione. Infatti, da Portimao, in tutte le gare è sempre arrivato tra i primi cinque, con tanto di vittoria ad Assen. La domanda che tutti si fanno ora in Yamaha è: come andrà Rea una volta tornato in pista? Probabilmente avrà bisogno di tempo per tornare al massimo della forma in sella alla moto ma il pacchetto Yamaha sembra valido, specialmente dopo l’introduzione del telaio da superconcessione.
LA CONSISTENZA DI BIMOTA: bel ritorno
Bimota in questo 2025 è tornata in Campionato e finora lo ha fatto nel segno della consistenza con la sua KB998 Rimini. Finora il miglior risultato del team è un quinto posto conquistato da Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) in Gara 2 ad Assen: spesso il veneto e il compagno di box Alex Lowes sono arrivati in top 8, tranne che a Portimao dove Lowes ha dovuto prendere il via dal fondo dello schieramento in tutte e tre le gare. Ad Assen Gara 1 sul bagnato è stata la prima in tali condizioni per la moto; condizioni non semplici che però non hanno frenato Bimota, come dimostra il quarto tempo del pilota veneto in Superpole. Aspettiamoci ulteriori passi avanti con il prosieguo della stagione.
PILOTI INDIPENDENTI: tutti molto vicini
Belle cose nei primi tre Round le hanno messe in mostra tanti piloti Indipendenti – Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team), Andrea Iannone (Team Pata GoEleven) e Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team), andati a podio, e con tanto di pole di Lowes ad Assen. Rookie a punti, in quattro gare su nove per Bahattin Sofuoglu (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) mentre Yari Montella (Barni Spark Racing Team) ha collezionato punti in cinque delle gare andate in scena fino a questo momento. Tarran Mackenzie (PETRONAS MIE Racing Honda) con il nono posto in Tissot Superpole Race ad Assen ed entrando in zona punti nelle due gare lunghe in terra olandese si è regalato il suo miglior weekend nel WorldSBK.
HONDA E KAWASAKI: partenze contrastanti per le due Case
Honda sembra aver iniziato il 2025 in modo simile a come aveva chiuso il 2024, e questo lascia ben sperare la Casa giapponese per il prosieguo della stagione. Honda è sempre entrata in top ten dall’Australia in poi, con un quinto posto in Gara 1 al TT Circuit Assen a opera di Xavi Vierge (Honda HRC) come miglior risultato. In Kawasaki, Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) nei test ha messo in mostra un bel passo anche se ora queste prestazioni vanno tradotte in risultati, considerando che lo statunitense in nove gare ha portato a casa 14 punti. Per il texano e Kawasaki una presenza costante in zona punti e top ten non è distante.
Vivi ogni istante della stagione 2025 con il WorldSBK VideoPass!