POTREBBE ESSERE PIÙ COMBATTUTO? Nel 2025 Rea e Bautista proveranno a riscattare un 2024 sottotono
La scorsa è stata un’annata complicata per entrambi, ex campioni del mondo… riusciranno a rifarsi nel 2025?
Nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025 grande sarà l’attenzione per capire se due protagonisti riusciranno a riscattare la scorsa annata, complicata per entrambi. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) nel 2024 ha assaporato il gusto del successo e ha terminato al terzo posto in classifica ma senza riuscire a replicare quanto di ottimo fatto nel 2022 e 2023, mentre Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) ha fatto fatica alla sua prima annata con Yamaha con cui ha centrato una pole e conquistato un podio. Ora tutti si chiedono se nel 2025 riusciranno a riscattarsi e tornare a lottare per le posizioni di vertice che ben conoscono.
LA STORIA DI BAUTISTA: dalla conquista di due titoli mondiali alle difficoltà nel 2024…
Nel 2024 Bautista ha corso con il numero 1 ma è stato il suo compagno di box Nicolò Bulega a lottare per il titolo. Un 2024 sottotono che lo ha visto chiudere al terzo posto in classifica e con sole quattro vittorie rispetto alle 27 del 2023 e alle 16 del 2022. Nel 2025 il numero 19 avrà un’altra chance per lottare per il titolo.
COME SONO ANDATI I TEST INVERNALI? Veloce ma con caduta…
I test invernali di Bautista sono andati bene fino alla seconda giornata a Portimao, quando è caduto in sella alla sua Panigale V4 R. Nella prima giornata a Jerez, Bautista aveva realizzato l’ottavo tempo mentre il giorno dopo non ha girato sul bagnato. Nella prima giornata sull’asciutto a Portimao, lo spagnolo ha firmato il 12° crono prima della caduta avvenuta sul bagnato nel corso dell’ultima giornata di test in Europa.
“Più piloti competitivi, più moto vanno forte…” – le aspettative di Bautista per il 2025
Nella prima giornata a Jerez, Bautista ha detto: “Rido perché mi sento molto meglio rispetto al via della scorsa stagione. Per fortuna quest’inverno sono riuscito ad allenarmi senza infortuni. Vedremo come andranno le cose in gara. Più piloti sono competitivi, più moto vanno forte e il 2025 sarà ancora più tosto del 2024. Stiamo lavorando bene e mi sento bene. Per questa stagione sono motivato per provare a ritrovare il buon feeling, per provare a lottare per le vittorie e per il Campionato”.
LA STAGIONE 2024 DI REA CON YAMAHA: un solo podio…
Rea ha lasciato Kawasaki dopo i tantissimi successi per passare nel 2024 a Yamaha. Dopo una buona preseason in sella alla Yamaha R1, il nordirlandese ha conquistato un solo podio, quello in Tissot Superpole Race a Donington Park e una sola pole position, sul bagnato, ad Assen. Alcuni passi avanti per lui nel corso della stagione, ma il sei volte campione del mondo spera che il 2025 possa riservargli molte soddisfazioni in più.
IL PROGRAMMA DI TEST DI REA: nuovo capotecnico per il 2025
Rea in questa stagione 2025 ha un nuovo capotecnico, ovvero Uri Pallares, al posto di Andrew Pitt. Nel corso di quest’inverno Rea ha messo in mostra un bel passo in sella alla Yamaha R1, con il quinto tempo nella prima giornata a Portimao a solo mezzo secondo dal miglior crono, mentre si è messo tutti alle spalle nella seconda giornata sul bagnato a Jerez.
REA SUL 2025: “L’obiettivo è essere molto più competitivi dell’anno scorso…”
In vista della stagione 2025, Rea ha detto: “Ho tanta motivazione. L’anno scorso è stato uno shock dato che né io né la moto siamo stati competitivi. Il team ha reagito molto bene. Puoi scegliere tra lo sperare che le cose vadano meglio o puoi scegliere di metterti giù a testa bassa e lavorare ed è ciò che abbiamo fatto con delle novità e nel modo con cui abbiamo lavorato nel corso della post season. Dobbiamo ancora mettere tutto quanto insieme ma ci sono dei segnali che ci fanno pensare che le cose vadano meglio rispetto all’anno scorso. Il feeling in sella alla moto è molto migliore. Ora inizio ad avere maggiore fiducia nella moto e nel team si respira un’ottima atmosfera. Ci sono dei motivi per essere ottimisti ma dobbiamo ancora lavorare. Il Campionato è molto competitivo dato che sono presenti tanti piloti veloci e l’obiettivo è semplicemente quello di essere molto più competitivi di quanto siamo stati l’anno scorso”.
POTREBBE ESSERE PIÙ COMBATTUTO? Scopri se Bautista e Rea riusciranno a tornare a essere protagonisti con il WorldSBK VideoPass!