POTREBBE ESSERE PIÙ COMBATTUTO? Sei costruttori, 23 piloti, un obiettivo – nel 2025 il WorldSBK sarà più intenso che mai
La stagione 2025 si preannuncia spettacolare ed emozionante, con tanti temi caldi al centro dell’attenzione
Mancano poco più di due settimane al via del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025, con il primo Round in programma in Australia a Phillip Island. In tanti si chiedono se questo Campionato potrebbe essere più combattuto e intenso di così, considerando anche le nuove regole in campo e tanto altro, senza dimenticare che nel corso della stagione 2025 taglieremo il traguardo delle 1000 gare nella storia del WorldSBK. Quindi, questa stagione potrebbe essere ancora più combattuta di così?
RIVALITÀ PRONTE AD ACCENDERSI: si rinnovano vecchie rivalità, altre pronte ad emergere?
L’anno scorso a giocarsi il titolo fino alla fine sono stati Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati), con i due che all'Estoril hanno dato vita al finale più ravvicinato di sempre nella storia del WorldSBK, divisi da appena tre millesimi, con l’emiliano ad avere la meglio. Quest’anno risuciranno a dire la loro anche Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) e Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) dopo un 2024 complicato? Scott Redding (MGM BONOVO Racing) lotterà nelle posizioni di vertice dopo essere tornato in Ducati? Come andrà il ritorno alle competizioni di Bimota e il nuovo capitolo di Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) con Kawasaki? Ovviamente anche i piloti Indipendenti puntano a essere protagonisti, a iniziare da Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) e Andrea Iannone (Team Pata GoEleven) che l’anno scorso hanno vinto delle gare.
OTTO VINCITORI NEL 2024, PER LA PRIMA VOLTA DAL 2012: quanti ne vedremo nel 2025?
Otto vincitori diversi nel 2024, per la prima volta dal 2012 quando furono nove, e di tre Case diverse. A far festa sono stati Razgatlioglu, Bautista, Bulega, Petrucci e Iannone oltre all’eccezionale Nicholas Spinelli, trionfatore da sostituto ad Assen con il team Barni Ducati, Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) autore di una doppietta in Australia con la Kawasaki ZX-10RR e Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team), trionfatore sul bagnato di Magny-Cours. 13 in tutto i piloti sul podio, mai così tanti dal 2021, e che hanno dimostrato l’elevata competitività dello schieramento 2024. Nel 2025 le emozioni non mancheranno.
ALTRI ATTACCHI DAVVERO ECCEZIONALI IN ARRIVO: per Razgatlioglu una manovra alla Rossi, tanti sorpassi intensi…
Uno dei momenti chiave della stagione 2024 è stato il sorpasso alla Valentino Rossi portato da Razgatlioglu ai danni di Bautista nelle fasi finali della Tissot Superpole Race a Barcellona in curva 9 ma non è stato da meno neanche Alex Lowes, autore di una gran manovra all’esterno su Bautista alla Lukey Heights nel Round di Australia dell’anno scorso. Il 2024 ci ha regalato dei sorpassi incredibili e anche nel 2025 non mancheranno dei sorpassi eccezionali.
IL RITORNO DI BIMOTA: sesto costruttore nel WorldSBK, ottime prestazioni nei test
Il 2025 vede il ritorno di Bimota nel WorldSBK insieme ad Alex Lowes e Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team). Nel corso dei test il britannico è andato forte e si è concentrato sul passo gara, mentre Bassani sembra aver fatto dei passi avanti con la gomma soft SCQ. Con la presenza di un sesto costruttore così competitivo sullo schieramento, il WorldSBK 2025 si preannuncia più avvincente che mai.
UN GRANDE TRAGUARDO ALL’ORIZZONTE: la gara numero 1000 del WorldSBK
La Tissot Superpole Race dell’ottavo Round del WorldSBK 2025 coinciderà con la gara numero 1000 nella storia del WorldSBK, Campionato ricco di emozioni e storia, come lo sarà anche il 2025. In questa stagione vedremo nuove pagine di storia?
NUOVE REGOLE: flusso di carburante e restrizioni in termini di gomme
Nel 2025 entrano in vigore diverse nuove regole, con il maggior cambiamento che riguarda il regolamento relativo al flusso di carburante. Tutte le Case prenderanno il via con un flusso di carburante pari a 47 kg/h, con tale valore soggetto a cambiamento nel corso della stagione in base ai controlli che verranno effettuati per ciò che concerne le concessioni. Inoltre sono previste delle nuove limitazioni in relazione alle gomme disponiblili nel corso di un Round mentre entreranno in vigore altri cambiamenti regolamentari relativi ai test, alle concessioni e alle superconcessioni.
Vivi tutta la stagione 2025 del WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!