POTREBBE ESSERE PIÙ COMBATTUTO? Un Campionato vinto nel 2024 – nel 2025 BMW farà suoi i titoli per Team e Costruttori?
Nel 2024 la Casa tedesca ha vinto il suo primo titolo piloti grazie a Toprak Razgatlioglu e nel 2025 punta a ripetersi…
Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) arriva al 2025 da iridato uscente nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike, con BMW che nel 2024 ha mancato il successo nel Campionato per Team e Costruttori. Ora ‘El Turco’ ha maggiore esperienza in sella alla M 1000 RR e insieme al compagno di box Michael van der Mark cercherà di regalare e regalarsi altri grandi successi anche in questo 2025.
RAZGATLIOGLU CONSERVERÀ IL NUMERO 1? L’obiettivo è chiaro…
Il due volte campione del mondo nel WorldSBK Razgatlioglu ha già corso con il numero 1: lo ha fatto nella stagione 2022 dopo aver vinto il titolo l’anno precedente con Yamaha. Non è riuscito a conservare la corona e per il 2023 è tornato al suo numero 54. Nel 2025, ancora con il numero 1, punterà a confermarsi in vetta al mondo con questo numero speciale. Sarebbe il sesto pilota a farcela dopo Fred Merkel (1989), Doug Polen (1992), Carl Fogarty (1995, 1999), Jonathan Rea (2016-2020) e Alvaro Bautista (2023). Razgatlioglu ha saltato il test di Jerez e ha indossato dei guanti speciali per il test di Portimao a causa di un dito rotto.
“Di solito quando corro con il numero 1 sento un po’ di pressione,” ha esordito Razgatlioglu in occasione dell’evento di presentazione BMW andato in scena a Berlino. “Di solito non mi piace il numero 1 ma lo userò per BMW dato che è il frutto di un lavoro di squadra; abbiamo vinto il titolo mondiale e siamo campioni del mondo. Il numero 1 sembra bello con BMW – spero che lo conserveremo alla fine dell’anno, per me questo è importante! L’anno scorso non ho pensato ad alcun obiettivo ma nel corso dell’anno ho fatto un lavoro incredibile. Quest’anno penso solo a Phillip Island e devo vincere quelle gare che non ho vinto l’anno scorso, ma proverò a vincere specialmente a Phillip Island”.
VAN DER MARK IN LOTTA AL VERTICE: obiettivo lottare costantemente per il podio
Dopo un paio di stagioni condizionate dagli infortuni, van der Mark sul finire di 2024 si è regalato una magica vittoria sul bagnato a Magny-Cours per poi salire sul podio nell’ultima gara dell’anno insieme al suo compagno di box Razgatlioglu. L’olandese punta a proseguire su questo cammino anche nel 2025, stagione nella quale vorrà togliersi altre belle soddisfazioni insieme alla Casa tedesca.
In occasione dell’evento di presentazione BMW, van der Mark ha affermato: “Vogliamo iniziare la stagione da dove abbiamo chiuso la scorsa, ovvero sul podio. Per noi è stato un ottimo 2024 e si è concluso molto bene. Con la nuova M 1000 RR, siamo migliorati in tanti aspetti. Dovremmo lottare per il podio dal primo Round. Ho tanta confidenza. Penso che siamo più forti dell’anno scorso”.
GLI OBIETTIVI DEL TEAM: Campionato per Team e Costruttori…
Dopo aver mancato il titolo per Team 2024 andato al team Aruba.it Racing – Ducati per soli 66 punti, BMW nel 2025 proverà a centrare questo obiettivo con Razgatlioglu e l’olandese. Nel 2024 BMW ha sfiorato anche il titolo Costruttori, conquistando 606 punti contro i 644 di Ducati.
Queste le parole del Team Principal Shaun Muir: “Penso che Toprak punti a continuare sulla stessa strada con cui ha chiuso il 2024. Siamo davvero orgogliosi del team e del gruppo che c’è dietro. Nel 2025 sarebbe un sogno vincere anche il titolo per Team e Costruttori. Un Mickey tra i primi tre o quattro sarebbe fantastico”.
UPGRADE PER CONQUISTARE ALTRI TROFEI: i cambiamenti sulla M 1000 RR, nel dettaglio
Per il 2025 BMW ha introdotto una nuova versione della M 1000 RR che presenta degli upgrade all’aerodinamica e al telaio, oltre a dei cambiamenti interni.
Il Direttore Tecnico BMW Motorrad, Chris Gonschor, ha affermato: “Con la nuova M 1000 RR, abbiamo una moto stradale di nuova omologazione come base per le attività sportive, il contesto perfetto per migliorare ancor di più il pacchetto dell’anno scorso. La M 1000 RR ha un motore ottimizzato: sulla moto stradale sono presenti sei cavalli in più. Ciò significa che ci sono dei cambiamenti che danno spazio a maggiore potenza, durata e linearità. Per quanto riguarda l’aerodinamica abbiamo una nuova carena. Da un punto di vista elettronico la moto ha dei nuovi sensori e quindi guadagniamo del potenziale in quest’area, oltre al fatto che in relazione al telaio possiamo sempre migliorare”.
NIENTE SECONDO TEAM BMW
Dal 2021 BMW è stata presente sullo schieramento con più team, tra cui il Bonovo Action BMW che nel 2024 ha mandato in pista Garrett Gerloff e Scott Redding. Per questo 2025 una sola moto per Bonovo che è passato a Ducati e quindi le uniche BMW che vedremo in azione saranno quelle di Razgatlioglu e van der Mark.
Ecco l’analisi di Gonschor: “Non è una situazione che mi spaventa. Abbiamo due ottime moto sullo schieramento, abbiamo il test team alle spalle e quindi possiamo fare il lavoro che ci serve fare. Insieme al test team acquisiamo le informazioni e proviamo delle parti. Il team presente nel Campionato riceverà i feedback e le parti verificate e ottimizzate e l’avere sole due moto in pista è anche un’occasione dato che possiamo concentrarci su due piloti di elevato livello per vincere gare e Campionato. Sono entrambi molto capaci e sono impaziente di vederli entrambi sul podio. Non importa in quale ordine”.
POTREBBE ESSERE PIÙ COMBATTUTO? Scopri se BMW riuscirà a togliersi delle altre soddisfazioni nel 2025 con il WorldSBK VideoPass!